Casino de los Príncipes

Casino de los Príncipes

📍 Localización y contacto

Via Nomentana 64
00161, Roma
06 0608

ℹ️ Información

🕒 Horario de apertura

🎟️ Compra tu entrada

🗣️ Casino de los Príncipes: Opiniones

4.3/5 (23 Opiniones)
HERM PAZ 1 year ago

Experiencia fantástica: Espacio de exposición de arte temporal del complejo. En mi visita, mostraba una selección bien curada e importante de artistas femeninas activas en Italia en el primer tercio del siglo XX (cuyo catálogo tuve que comprar).

federica ferrari 1 year ago

Experiencia fantástica: Il casino dei principi è adibito a mostre, è molto meno sfarzoso e luminoso del Casino nobile, ma merita lo stesso☺️

Daniel Zapata Alzate 1 year ago

Experiencia positiva: Con la MIC card de Roma se entra gratis

Pong Lenis 1 year ago

Experiencia fantástica: Was a very nice museum to visit, it had on a glass mirror design exhibition on when I was there. It’s not that big but it was very cool and unique. I enjoyed the time I spent here, there’s lots to do and see in and around this area. I would definitely recommend checking it out.

Ivano Stipa 1 year ago

Experiencia positiva: Il Casino dei Principi di Villa Torlonia, il suo aspetto è il risultato della ristrutturazione effettuata tra il 1835 e il 1840 da Giovan Battista Caretti. Le sfingi alate situate all'entrata, sono state realizzate nei primi anni dell'800. Al suo interno si trova anche l'archivio della scuola romana, che comprende diecimila tra cataloghi, libri e monografie. Attualmente sono in mostra le opere dell'artista statunitense Ferrari Sheppard che rendono ancora più interessante e coinvolgente la visita di questo luogo.

Michele Soldovieri 2 years ago

Experiencia fantástica: La residenza del principe Torlonia in Via Nomentana si avvaleva tra gli altri edifici anche di un casino, un tempo semplice manufatto rurale, poi agli inizi dell'ottocento risistemato dal Valadier che gli ha conferito lo stile neorinascimentale che oggi abbiamo la possibilità di ammirare e visitare. Si accede al casino attraverso un pronao neoclassico con colonne corinzie preceduto da due sfingi alate in travertino superando un portale ed una porta in legno magnificamente intarsiata con disegni in bronzo nei riquadri e la scritta del nome del principe Alexander Torlonia. Gli interni, decorati dall'architetto lombardo Caretti conservano lo splendore che gli ha voluto conferire il principe Torlonia all'atto del restauro ottocentesco. Di grandissimo pregio artistico è la sala con il mosaico pavimentale disegnato dal Caretti e realizzato dal mosaicista Carlo Seni, le cui pareti sono decorate con una finta architettura del peristilio a colonne con le vedute del golfo di Napoli. Un'altra sala conserva un magnifico pavimento policromo decorato con lo stemma dei Torlonia e con figure allegoriche. Il casino dei principi è utilizzato come sede di mostre di artisti affermati. Allo stato, è in corso la mostra interessantissima di Primarosa Cesarini Sforza intitolata la materia e il perimetro.

luigi borcime 2 years ago

Experiencia positiva: Anticamente era un modesto casolare agreste già presente nella proprietà di Benedetto Pamphilj e appare nella "Pianta di Roma" di Giovan Battista Nolli del 1748 e nel "catasto gregoriano" del 1818. Una prima modifica dell'edificio si ha con Giuseppe Valadier tra il 1802 ed il 1818. Anticamente il casino era utilizzato come unità architettonica obliqua per convogliare gli ospiti che provenissero sia dal viale dei lecci, sia dalla Via Nomentana, ad ogni modo, già nel periodo di Giovanni Torlonia non venne fatta menzione dell'edificio. Nel periodo compreso tra il 1835 ed il 1840 il Giovan Battista Caretti con la sua équipe di pittori e decoratori portò il casino dei principi alle sue forme attuali per volontà di Alessandro Torlonia. Questo intervento di Caretti comportò una totale trasformazione del preesistente fabbricato con delle decorazioni sia all'interno che all'esterno. Giuseppe Checchetelli definì lo stile del palazzo quattrocentesco un tributo allo stile del Bramante, ma in realtà l'edificio è in stile neo-cinquecentesco con riferimenti allo stile di Polidoro da Caravaggio. Anticamente, dei tre piani dell'edificio, solo il piano nobile era vivacemente decorato ed usato per la rappresentanza, mentre al pian terreno vi erano le cucine ed al piano superiore vi erano altri utilizzi domestici. Solamente la sala da pranzo e parte della galleria ci sono giunte fino a noi decorate. La prima sala era decorata con affreschi inerenti all'antica Grecia con dei medaglioni raffiguranti uomini greci famosi. Nei restauri di questi dipinti se ne è persa ogni traccia. La seconda sala o Galleria è dominata da allegorie, figure a grottesco e candelabri di vari artisti, tra cui il Caretti e Filippo Bigioli, ma vi erano anche decorazioni dell'antica Roma anch'esse scomparse. Nel corso dei restauri si sono recuperate delle decorazioni del Novecento

domenico colafrala 2 years ago

Experiencia positiva: Esternamente ha un aspetto legato alla ristrutturazione avvenuta all'inizio del XIX secolo ed è ora diventato un'area museale nel giardino di Villa Torlonia che è visitabile - limitatamente agli interni - solo in occasione di mostre. Ha mantenuto i bellissimi mosaici policromi pavimenti mentre le tempere murarie del piano nobile sono andate tutte perdute ad eccezione della sala da pranzo che riproduce il golfo di Napoli ed è riferita a opera di pittori che operano nell'ambito del restauratore Giovan Battista Caretti, salvo l'impronta datale da Giuseppe Valadier. Venendo invece alla mostra che è stata stata inaugurata ieri si tratta della personale dedicata ai 50 anni di attività di Primarosa Cesarini Sforza. Un' artista che si è dedicata a due aree tematiche: il confronto con la materia (e quindi la continua sperimentazione di tecniche e materiali), il ricorso alla memoria. La mostra resterà aperta, in salvo proroghe, in fino al prossimo 2 luglio.

Raffaella Asmone 2 years ago

Experiencia fantástica: Il Casino dei Principi fino a marzo 2023 ospita un'interessantissima mostra sullo scultore e pittore Pietro Cascella. Vengono esposte opere dagli anni 30 del 1900 agli anni 60 dove si comprende la scoperta e l'evoluzione artistica dell'autore, il suo profondo rapporto con la terra di Abruzzo ed in particolare Pescara, città natia, ma anche l'amore per Roma città che lo ha accolto.

Gaetano Pezzella 3 years ago

Experiencia fantástica: Inside the splendid Villa Torlonia, in the Casino dei Principi, the rich exhibition of the sculptor artist Francesco Messina (1900 - 1995) takes place. 'Contemporary Twentieth Century'. Works in bronze, terracotta and plaster that give the measure of the vital topicality of the master's art between tradition and modernity! Until 4 September 2022. It's also an opportunity to enjoy the cool shade of the centenary trees in the park on these hot days! All'interno della splendida Villa Torlonia, nel Casino dei Principi si svolge la ricca esposizione dell'artista scultore Francesco Messina (1900 - 1995). 'Novecento Contemporaneo'. Opere in bronzo, terracotte e gesso che danno la misura della vitale attualità dell'arte del maestro tra tradizione e modernità! Fino al 4 settembre 2022. È anche l'occasione per godere, in questi giorni di caldo, del fresco all'ombra degli alberi centenari del parco!

Rosy 3 years ago

Experiencia fantástica: The casino dei Principi is a neo-sixteenth-century building and is an integral part of the public park of Villa Torlonia. In ancient times it was a modest rural farmhouse used to convey guests who, coming from Via Nomentana and Via dei Lecci, had direct access to the manor house. This building is a dependency of the Casino Nobile to which it is connected by a currently existing gallery. Of all the decorated rooms, only two, the dining room and the gallery, have remained intact over time and have come down to us. The two winged sphinxes located at the entrance are in travertine marble and placed on stone bases, designed by the architect Giuseppe Valadier. The portals are surrounded by a marble display with the Torlonia coat of arms in the centre. Today this building is used as an exhibition space for art exhibitions. Admission fee and quotas, in compliance with anti-trust rules. Equip yourself with green passes Il casino dei Principi è un edificio in stile neo-cinquecentesco, ed é parte integrante del parco pubblico di Villa Torlonia. Anticamente era un modesto casolare agreste utilizzato per convogliare gli ospiti che, provenienti da Via Nomentana e Via dei Lecci, accedevano direttamente alla villa padronale. Questo edificio é una dipendenza del Casino Nobile a cui è collegato mediante una galleria attualmente esistente. Di tutte le sale decorate solo due, la sala da pranzo e la galleria, sono rimaste intatte nel tempo e giunte fino a noi. Le due sfingi alate collocate all'ingresso, sono in marmo di travertino e poste su basamenti di pietra, su progetto dell'architetto Giuseppe Valadier. I portali sono contornati da una mostra marmorea con al centro lo stemma dei Torlonia. Oggi questo palazzo è adibito a spazio espositivo per mostre d'arte. Ingresso a pagamento e contingentato, nel rispetto delle norme anticovid. Munitevi di green pass

LORENZO TESTI 3 years ago

Experiencia fantástica: Lovely place beautiful exhibition of the painter Piero Raspi

Fabrizio Tosti 3 years ago

Experiencia fantástica: Beautiful building in the middle of Villa Torlonia. In this period it hosts an interesting exhibition by the sculptor Francesco Messina. Free with the Mic for residents of Rome. I recommend booking for holidays. Bellissimo edificio nel bel mezzo di Villa Torlonia. In questo periodo ospita un'interessante mostra dello scultore Francesco Messina. Gratis con la Mic per i residenti di Roma. Consiglio la prenotazione per le giornate festive.

Alberto Tonnina 3 years ago

Experiencia positiva: Small building inside Villa Torlonia, mainly used for exhibitions. Admission is with a ticket that can be purchased in the Casina Nobile. All anti-covid-19 regulations are currently observed.

Stefano Manzo 4 years ago

Experiencia fantástica: Il Casino Dei Principi, fa parte dei Musei di Villa Torlonia, nel Quartiere V – Nomentano - Roma. La Villa venne acquistata dai Torlonia alla fine del XVIII e questo che era un modesto edificio rurale del XVII secolo venne trasformato in stile Rinascimentale nella prima metà del XIX secolo, con una particolare planimetria dovuta ai dislivelli del terreno circostante. Questo edificio fungeva da dipendenza ed era collegato al Palazzo nobile, da una galleria sotterranea. Nelle due facciate minori spiccano altrettanti pronai in marmo di Carrara, riccamente ornati, con antiche colonne in marmo con capitelli compositi vegetali e portali in legno a cassettoni. Nella parte anteriore degli ingressi è collocata una coppia di Sfingi Alate (1828 ca.) le statue sono poste su basamenti di pietra, Le sfingi furono eseguite dalla scuola di Giuseppe Valadier su suo disegno. Sono in travertino e provengono dall’ingresso demolito di Villa Torlonia. Sopra il piano nobile in alcuni tratti è ancora visibile un fregio pittorico monocromo che raffigura il Trionfo di Alessandro a Babilonia”. Sul lato desto vi è un lungo balcone balaustrato, dove sono disposte le finestre e da dove si gode di un ottimo panorama sulla villa. Entrando si incontrano varie Sale, di rilievo sono: • Nella Sala d’ingresso (Galleria) vi sono significativi mosaici sul pavimento, disposti su tre riquadri, con varie figure allegoriche in giallo antico, in uno dei quali al centro è disposto lo stemma nobiliare dei Torlonia. • Nella Sala da Pranzo vi sono sulle pareti suggestivi dipinti delle vedute di Napoli, anche qui sono presenti mosaici sul pavimento, i quali raffigurano sileni, strumenti musicali ed altro. • Nelle altre Sale ho avuto modo di ammirare la mostra temporanea dedicata alla pittrice Katy Castellucci (1905 – 1985), con circa 100 sue opere. Visitare questo edificio, un piccolo scrigno d’arte, è stato molto bello, purtroppo è aperto solo in occasione delle mostre temporanee.

Roberto Cecchini 4 years ago

Experiencia fantástica: Struttura minore che costituisce una dependance del casino nobile al quale è collegato con un sotterraneo, di fatto è accessibile solo in occasione delle mostre che vi vengono allestite. Un po' dimesso all'esterno (speriamo in qualche restauro) in realtà dentro - a parte una bellissima sala affrescata - offre solo una location ideale, sviluppata su più piani, per delle mostre e delle retrospettive. Ho avuto il piacere di visitare quella di una importante esponente della scuola romana che non conoscevo e sono rimasto molto colpito. Artista eclettica e assolutamente capace Katy Castellucci ha lasciato un patrimonio enorme e di grande pregio, rappresentato solo da pochi pezzi nella parte dedicata del casino nobile. Un allestimento ben riuscito che ha valorizzato l'enorme talento di una artista di primo piano anche se meno conosciuta. Approfittare di queste occasioni (il biglietto è unico, va prenotato telefonicamente e ritirato presso la biglietteria dell'edificio principale e la prima domenica del mese non si paga) è un dovere oltre che un immenso piacere. Guardate le foto che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Doug Decker DDS 6 years ago

Experiencia fantástica: interesting exhibition space for art shows. Spend a day at the park!

Gianfranco D'Angelosante 6 years ago

Experiencia positiva: The current appearance of the building is due to the intervention of Giovan Battista Caretti who made the casino of the princes a building in the neo-sixteenth century style. On the facades there are the remains of the frieze depicting the Triumph of Alexander in Babylon.[1] This building is a dependency of the Casino Nobile to which it is connected by a gallery that still exists today. The exteriors are characterized by two pronais in the minor facades in Carrara marble with phytomorphic inlays and a Torlonia coat of arms in the centre. The winged sphinxes were formerly located in the villa and there were a total of six, currently two are in Federico Zeri's villa in Mentana. They are placed on stone bases. Two were placed at the entrance to the villa. They are in travertine with the wings partially disappeared, after the demolition of the entrance due to the widening of via Nomentana, initially, at the beginning of the twentieth century, they were placed at the entrance to the main casino. The sphinxes were built by Clemente Massimi and Girolamo Sartorio three each, to a design by Giuseppe Valadier. (from wikipedia) L'aspetto attuale dell'edificio è dovuto all'intervento di Giovan Battista Caretti che rese il casino dei principi un edificio in stile neo-cinquecentesco. Sulle facciate vi sono dei resti del fregio raffigurante il Trionfo di Alessandro a Babilonia.[1] Questo palazzo è una dipendenza del Casino Nobile cui è collegato mediante una galleria ancora oggi esistente. Gli esterni sono caratterizzati da due pronai nelle facciate minori in marmo di Carrara con intarsiature fitomorfe ed uno stemma dei Torlonia al centro. Le sfingi alate erano anticamente site nella villa ed erano in un totale di sei, attualmente due sono nella villa di Federico Zeri a Mentana. Sono poste su dei basamenti in pietra. Due erano poste all'ingresso della villa. Sono in travertino con le ali parzialmente scomparse, dopo la demolizione dell'ingresso per via dell'ampliamento della via Nomentana, inizialmente, agli inizi del Novecento furono collocate all'ingresso del casino principale. Le sfingi furono costruite da Clemente Massimi e Girolamo Sartorio tre ciascuna, su progetto di Giuseppe Valadier. (da wikipedia)

Frank A 6 years ago

Experiencia fantástica: The exhibitions set up at the Casino dei Principi are always very beautiful and the one underway on the designer Cambellotti is absolutely not to be missed!

Daniela Fiorucci 7 years ago

Experiencia positiva: Visible from the outside, as it is only open during exhibitions.

luca traversari 7 years ago

Experiencia positiva: Casino dei Principi nel parco di Villa Torlonia si presenta molto interessante nella parte inferiore con Erica frasi e decorazioni la parte superiore invece è meno interessante presenta vari quadri visita consigliata al massimo 10 minuti. Il neo dell'intero complesso è la tenuta veramente pessima di tutto il parco e Villa Torlonia ricco di erbacce e Walter immondizia uno schifo

Asma Benoun 8 years ago

Experiencia positiva: It's nice to visit it, when it's open, not always you have to see the schedule for the opening, occasionally only

Silvia Ottolenghi 8 years ago

Experiencia positiva: Beautiful from the outside but is only open during exhibitions

Deja tu opinión sobre Casino de los Príncipes:

1 = Malo
5 = Excelente

Casino de los Príncipes aparece en los siguientes listados:

Otros Museos cercanos a Casino de los Príncipes

Museos de Villa Torlonia

Museos de Villa Torlonia

0.1 km - Roma
Información, entradas y opiniones
Serra Moresca

Serra Moresca

0.4 km - Roma
Información, entradas y opiniones
Museo del Arte de Pegatinas Roma (SAMRO)

Museo del Arte de Pegatinas Roma (SAMRO)

0.5 km - Roma
Información, entradas y opiniones
Museo de las Fuerzas Aliadas

Museo de las Fuerzas Aliadas

0.6 km - Roma
Información, entradas y opiniones
MACRO

MACRO

0.6 km - Roma
Información, entradas y opiniones
Museo Histórico de los Bersaglieri

Museo Histórico de los Bersaglieri

1.0 km - Roma
Información, entradas y opiniones
Museo Histórico de la Guardia de Finanzas

Museo Histórico de la Guardia de Finanzas

1.1 km - Roma
Información, entradas y opiniones
Museo de Historia de la Medicina

Museo de Historia de la Medicina

1.2 km - Roma
Información, entradas y opiniones
Museo de Zoología

Museo de Zoología

1.4 km - Roma
Información, entradas y opiniones
Museo Boncompagni Ludovisi

Museo Boncompagni Ludovisi

1.4 km - Roma
Información, entradas y opiniones
Museo de la Química

Museo de la Química "Primo Levi"

1.4 km - Roma
Información, entradas y opiniones
Museo de Arte Clásico Universidad Sapienza de Roma

Museo de Arte Clásico Universidad Sapienza de Roma

1.4 km - Roma
Información, entradas y opiniones

La enciclopedia de museos más grande del mundo

Encuentra información y reserva tu visita fácilmente