Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina

Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina

📍 Posizione e contatti

Piazza Duomo 3
02032, Fara in Sabina
346 818 7972

ℹ️ Informazione

Il Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina è un piccolo ma affascinante museo che offre uno sguardo unico sulla storia del territorio sabino. Situato in un incantevole palazzo rinascimentale, il museo raccoglie importanti reperti archeologici che includono oggetti funebri e pezzi risalenti all'epoca pre-romana e romana.

Nonostante le sue dimensioni, i visitatori apprezzano la ricchezza dei contenuti e la chiarezza nelle spiegazioni fornite dalle guide, che sono lodate per la loro professionalità e cortesia. Spiccano in particolare le esposizioni del carro cerimoniale di un principe sabino e del trono in terracotta, che impressionano i partecipanti con la loro bellezza.

Tuttavia, alcuni utenti hanno riscontrato inconvenienti nell'organizzazione del museo, segnalando che l'accesso può essere limitato e che le visite guidate non sempre sono garantite a causa della quantità di persone presenti. Nonostante questi piccoli inconvenienti, molti concordano sul fatto che valga la pena visitarlo per conoscere meglio la ricca storia della regione.

🕒 Orari di apertura

  • Lunedì: Closed
  • Martedì: Closed
  • Mercoledì: Closed
  • Giovedì: Closed
  • Venerdì: 10:00 AM – 6:00 PM
  • Sabato: 10:00 AM – 6:00 PM
  • Domenica: 10:00 AM – 6:00 PM

🎟️ Acquista il tuo biglietto

🗣️ Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina: Opinioni

4.6/5 (47 Opinioni)
Stai visualizzando solo recensioni in Italiano. Vedi recensioni in qualsiasi lingua
Anna De Santis 7 months ago

Esperienza negativa: {started}

Odisseo Gioia 11 months ago

Esperienza fantastica: Una vera perla! Un piccolo museo ricco di contenuti che aiutano a comprendere la storia del territorio in epoca pre-romana e romana. Personale molto disponibile e competente.

domenico colafrala 1 year ago

Esperienza positiva: Il Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina ospita da poco più di due mesi una mostra : in questo caso si può ben dire che si tratta di un ritorno a casa piuttosto atteso dagli addetti ai lavori e dagli appassionati. Di fatto fa da conclusione ad una vicenda tra le più travagliate ed avventurose dell'archeologia romana e riguarda il ritorno di un patrimonio di grande valore per la Sabina, frutto dell'attività preziosa della Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio per l'area di Roma e la provincia di Rieti. Parliamo del carro di Eretum e di tutto il suo corredo proveniente dalla necropoli di Colle del Forno (territorio di Montelibretti). La tomba XI che lo conteneva fu trovata durante lavori clandestini ed entrò illegalmente nel commercio antiquariato negli anni '70 . Il corredo al carro, una sorta di calesse a due cavalli, il corredo esposto comprende ritrovamenti effettuati a Cures ed Eretum con regolarità dopo gli anni sopra citati. Il carro comprende alcune lamine di bronzo lavorate a sbalzo e realizzate da artisti etruschi. Queste lamine mostrano uccelli ed animali fantastici che si rincorrono, compresi leoni e leonesse. Il principe di Eretum era un personaggio illustre, sicuramente un condottiero e per il suo rango e status sociale se ne doveva conservare la memoria dopo la morte.

Angelo Tulli 1 year ago

Esperienza fantastica: Un piccolo Museo Archeologico civico ma pieno di storia con stupendi manufatti della nostra bella terra sabina. Alloggiato nel palazzo dei Brancaleoni conferisce un'atmosfera incantevole. Professionalità e spiegazioni da parte della nostra guida Valentina. Da non perdere il carro del principe (tomba11) e il trono (tomba36). Vasellame, armi e monili lasciano stupefatti. Un'ora ripagata.

Roberto Mazzoli 1 year ago

Esperienza fantastica: Molto bello

Cinzia Modesti 1 year ago

Esperienza fantastica: Finalmente sono riuscita a visitare questo piccolo ma prezioso museo, dove è esposto il carro cerimoniale di un principe sabino risalente al VII secolo avanti Cristo, che emozione poterlo ammirare!!!! Ed anche il trono di terracotta....consiglio a tutti di andare per conoscere meglio la storia che ci circonda. Ho trovato cortesia e gentilezza, ed una guida tutta per me....bellissime emozioni.....

Romeo Angelini 1 year ago

Esperienza fantastica: Non ci aspettavamo di trovare 3 attrazioni importanti, in un paese che purtroppo si sta spopolando. Il Museo, la sala del trono e il museo del silenzio. La guida, la Signora Chiara, da sola merita 20 stelle.

Patrizia Cianti 1 year ago

Esperienza fantastica: Museo interessante ,illustrato da una guida capace .

Eleonora Molinari 1 year ago

Esperienza fantastica: Bellissimo, interessante e in un luogo stupendo

Antonio Ficola 1 year ago

Esperienza fantastica: Il Museo Archeologico è molto curato e interessante, anche per la chiarezza e competenza della guida. È toccante la visita guidata al vicino Museo del Silenzio.

Francesco Grasso 1 year ago

Esperienza fantastica: Il Museo archeologico di Fara in Sabina è ospitato nell’elegante palazzo rinascimentale della famiglia Brancaleoni eretto sulle preesistenti strutture tardo medievali appartenute alla famiglia Castellani. Si tratta di un piccolo gioiello che raccoglie i ritrovamenti sepolcrali del circondario di Fara e li coordina egregiamente in un percorso che testimonia la cultura e la civiltà sabina nei secoli in cui i Sabini, all’apice della loro potenza, hanno visto sorgere all’orizzonte la città rivale- Roma- e ne hanno contrastato l’espansionismo. I reperti sono presentati con una sequenza cronologica che ne rende agevole la lettura. Il Cippo di Cures con i suoi caratteri mutuati dalle culture spartana ed etrusca e adattati alla fonetica delle valli sabine, chiude la visita alla prima sezione del Museo. Una seconda, ma preziosa sezione si trova nella Sala del Monte Frumentario, al primo piano del palazzetto rinascimentale che sorge di fronte a Palazzo Brancaleoni, proprio sopra al forno. All’interno un coinvolgente allestimento multimediale che contestualizza il trono di Eretum ritrovato nella tomba di un re sabino nella necropoli di Colle del Forno. Il Museo archeologico è un’opportunità da non perdere sia per i contenuti che per l’allestimento. Complimenti allo staff, consapevole di custodire un vero gioiello di storia e di cultura. Il Museo di Fara in Sabina merita una visita non frettolosa inserita anche nel contesto più ampio del borgo antico e dei suoi vicoli silenziosi. Tornerò a visitare il Museo con più tempo a disposizione. Lo merita davvero.

Luisella Donatini 1 year ago

Esperienza positiva: Molto bello e bravissima Chiara la nostra guida!!!

Margherita Ponzio 1 year ago

Esperienza fantastica: Ringrazio la guida, Lavinia, per averci illustrato con competenza e passione la parte archeologica dell’esposizione, dalle origini del popolo sabino fino al periodo dell’espansione romana. Ottima la scelta di ospitare all’interno del museo la mostra dell’artista e architetto Giuseppe Ponzio; le cui opere, contraddistinte da una fitta trama di segni, si presentano come una sorta di scrittura atavica o di linguaggio criptico e si trovano in perfetta armonia con le incisioni sabine, non ancora decodificate, presenti in alcuni reperti esposti nel museo.

MAURIZIO ASCHI 2 years ago

Esperienza fantastica: Museo raccolto ma ricco di testimonianze archeologiche, soprattutto funerarie dell'antica terra sabina, ottimamente illustrate da Martina, con visita guidata organizzata dalla gentilissima e disponibile Chiara. Consigliatissimo. Maurizio

Mauro 2 years ago

Esperienza positiva: Estremamente interessante il museo archeologico sia per gli oggetti esposti sia per i pannelli esplicativi. Pretenzioso e alla fine deludente il museo del silenzio

Marco Morpurgo 2 years ago

Esperienza fantastica: Abbiamo visitato il museo, molto bello e interessante! Gentili e disponibili le volontarie nonostante la nostra disorganizzazione e tutto il casino

albi no 2 years ago

Esperienza positiva: Molto interessante le spiegazioni date dalla Suora sono state ottime e hanno fatto capire bene il mondo della clausura di ieri e di oggi , vale la pena andarci .

Andrea Gamba 2 years ago

Esperienza fantastica: Piccolo ma molto curato. Visita guidata competente e gentile. Merita di essere visitato.

Velia Paini 2 years ago

Esperienza fantastica: Bellissima esperienza.

riccardo massaro 2 years ago

Esperienza fantastica: Piccolo ma delizioso museo con reperti preistorici, pre romani e romani della Sabina, visita guidata con giovane la giovane Giulia, responsabile del museo cordiale e preparata

Fabrizio Pavoni 3 years ago

Esperienza fantastica: Museo ricco, bellissimo e curato. Il biglietto è compresivo di una guida molto in gamba, preparata e appassionata di argheologia. Per il biglietto, ad oggi da 5€, si può pagare con carta, in particolare per pagare per più di una persona.

Fabrizio (Fab) 3 years ago

Esperienza fantastica: Museo ricco, bellissimo e curato. Il biglietto è compresivo di una guida molto in gamba, preparata e appassionata di argheologia. Per il biglietto, ad oggi da 5€, si può pagare con carta, in particolare per pagare per più di una persona.

Maurizio Fiorini 3 years ago

Esperienza positiva: Il museo è forse il più significativo del mondo sabino. La guida era molto professionale e motivata. Il prezzo del biglietto (solo 5 ) includeva anche la visita guidata. Originale il museo del silenzio attiguo al convento delle Clarisse. Insomma una bella gita con lo splendido panorama di Fara Sabina e un cibo apprezzabile

Martino Caselli 3 years ago

Esperienza fantastica: Vale essere visitato.

Federico Martini 3 years ago

Esperienza fantastica: Museo stupendo gestito da una ragazza stupenda Una visita bella e piacevole

giovanna trisorio 3 years ago

Esperienza fantastica: Museo archeologico piccolo ma interessante e il museo del silenzio è una installazione da vedere. Gentilezza, professionalità e disponibilità della guida ai massimi livelli.

serendipity 3 years ago

Esperienza negativa: Chiuso il 17 agosto con tutti i turisti in giro .. pazzesco

giorgio ago 4 years ago

Esperienza fantastica: Assolutamente da visitare. Guida molto brava

Davide Nannini 4 years ago

Esperienza fantastica: Un tuffo di quasi 3000 anni nella storia con l'aiuto di una giovane ma preparata guida. Proprio bello.

Biagioli Alessandro 4 years ago

Esperienza fantastica: La storia di un popolo quello Sabino ben esposta, suggestiva la sala del trono.punto di forza un ceppo con iscrizione pre latine .a breve l esposizione del carro di un principe sabino

cesare dapiaggi 5 years ago

Esperienza fantastica: Un esperienza veramente unica e approfondita nelle origini del popolo sabina con una guida esperta ( chiara ) che ci ha fatto esplorare questo popolo ancora poco conosciuto nella storia con un tocco di mistero e tanti interrogativi da porsi. Il museo del silenzio poi è una delle esperienze più toccanti che mi sia mai capitato di provare. Da vedere assolutamente

Massimo “Santiago” Mancini 5 years ago

Esperienza fantastica: Nuova gestione, reperti molto interessanti, una perla della Sabina, in attesa dell’arrivo del 'carro'... Da visita

Giorgio D'Artibale 5 years ago

Esperienza fantastica: Appena rinnovato! Il cippo, i litui, il trono, e speriamo il carro, sono gioielli che debbono essere conosciuti, soprattutto da chi vive in Sabina, in modo che sia un incentivo almeno per conoscere la propria Storia. Tutti i cittadini debbono visitarlo, averlo come importante riferimento culturale. Io faccio la mia parte e voi??

Marco Brocchieri 5 years ago

Esperienza fantastica: Interessante collezione in un'esposizione ben curata

Francesco Q 5 years ago

Esperienza fantastica: Fara Sabina è davvero affascinante. Domina tutto ciò che c'è intorno a perdita d'occhio. Il museo è davvero molto interessante, uno sguardo davvero quasi unico sul "popolo sabino".

rocco crescenzo 5 years ago

Esperienza fantastica: Molto carino, pezzi unici, ben tenuto, una signorina preparatissimo e molto chiara ci ha spiegato e raccontato quello che era in mostra e anche quello che purtroppo non c era, rubato e ritrovato ora in restauro il contenuto della tomba del trono con la speranza che poi venga esposto qui, sua sede naturale

Emiliano Cirulli 5 years ago

Esperienza fantastica: Complimenti alla guida che con le sue spiegazioni, ci ha portati indietro nel tempo. Bello il museo!

RICCARDO BOLOGNESI 5 years ago

Esperienza fantastica: Molto interessante

Massimo Mancini “Santiago” 6 years ago

Esperienza fantastica: Nuova gestione, reperti molto interessanti, una perla della Sabina, in attesa dell’arrivo del 'carro'... Da visitare

sergio giovannini 6 years ago

Esperienza fantastica: Nuova gestione, nuovi percorsi storici di un popolo antico e tutto da scoprire!

Massimiliano Solaini 7 years ago

Esperienza fantastica: Bel museo, da visitare!

Stefano Badei 8 years ago

Esperienza positiva: Se siete da quelle parti vale la pena passarci!!!

Lascia la tua opinione su Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina:

1 = cattivo
5 = Eccellente

Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina appare nei seguenti elenchi:

Altri Musei vicino a Museo Civico Archeologico di Fara in Sabina

Museo dell'Olio della Sabina

Museo dell'Olio della Sabina

2.8 km - Castelnuovo di Farfa
Informazioni, biglietti e opinioni
Museo Civico Archeologico

Museo Civico Archeologico

11.0 km - Monteleone Sabino
Informazioni, biglietti e opinioni
Museo Archeologico Virtuale di Narce (MAVNA)

Museo Archeologico Virtuale di Narce (MAVNA)

27.1 km - Mazzano Romano
Informazioni, biglietti e opinioni
Museo Archeologico dell' Agro Falisco

Museo Archeologico dell' Agro Falisco

27.8 km - Civita Castellana
Informazioni, biglietti e opinioni
Museo Didattico del Libro Antico

Museo Didattico del Libro Antico

28.0 km - Tivoli
Informazioni, biglietti e opinioni
Museo Civico del Tempo

Museo Civico del Tempo

29.4 km - Saracinesco
Informazioni, biglietti e opinioni
Museo Civico d'Arte Moderna e Contemporanea

Museo Civico d'Arte Moderna e Contemporanea

30.8 km - Anticoli Corrado
Informazioni, biglietti e opinioni
Museo di Casal de 'Pazzi

Museo di Casal de 'Pazzi

34.1 km - Roma
Informazioni, biglietti e opinioni
Museo della Zecca Italiana

Museo della Zecca Italiana

34.7 km - Roma
Informazioni, biglietti e opinioni
Fondazione Venanzo Crocetti

Fondazione Venanzo Crocetti

35.9 km - Roma
Informazioni, biglietti e opinioni
MuPris

MuPris

36.0 km - Roma
Informazioni, biglietti e opinioni
Museo Storico della Guardia di Finanza

Museo Storico della Guardia di Finanza

36.6 km - Roma
Informazioni, biglietti e opinioni

La più grande enciclopedia di musei del mondo

Trova informazioni e prenota facilmente la tua visita